Avvertenza importante: dopo la morte di Scott Kalitta le Classi Top Fuel e Funny Car gareggiano su una strip ridotta in lunghezza a soli 1000 piedi (NON più 1320 e quindi NON più 1/4 di miglio). Attention: since the tragic death of F/C driver Scott Kalitta, Top Fuel and Funny Cars Pro Classes, run on a limited portion of the strip: only 1000 feet, no more 1320. |
|
|
N.B.: le date nell’ultima colonna sono espresse secondo la corrente grafia anglosassone che pone MM/GG/AA a differenza della nostra abitudine (GG/MM/AA); per la conversione delle velocità da mph a Km/h, vedi la pagina “Conversion Tables” . |
||||
Contrariamente a quanto fatto in passato (nella precedente versione di “FUNNY CARS by FRANCO CANINA”) non sono stati presi in considerazione i Records delle Classi SPORTMAN ed ET (handicap drag racing). Soltanto per dare un’idea delle prestazioni raggiungibili da veicoli più vicini alla mentalità di un comune automobilista o semplice appassionato, cito di seguito i Records N.H.R.A. omologati per le Classi COMPETITION, SUPER STOCK e STOCK. COMPETITION: Classe A/D : E.T. 6”.39 - mph 209.88 Nota: si tratta di un dragster. Classe A/SMA: E.T. 7”89 - mph 170.34 Nota: Chevrolet 2007 (model N/A)
SUPER STOCK: Classe SS/AH: E.T. 8”.54 - mph 155.87 Nota: Plymouth Barracuda del 1968. Classe GT/TC: E.T. 10”.37 - mph 127.37 Nota: Dodge 1999.
STOCK: Classe A/S: E.T. 9”.88 - mph 133.83 Nota: Chevy 1968. Classe A/SA: E.T. 9”.93 - mph 132.78 Nota: Chevy Camaro 1969 cambio automatico. Classe V/S: E.T. 14”.45 - mph 94.24 Nota: Ford 1980 Classe B/FI: E.T. 10”.43 - mph N/A Nota: Corvette 1996 - iniezione. (*) Classe A/FIA: E.T. 9”.91 - mph 132.43 Nota: Pontiac Firebird 2002, iniezione, c. automatico. (*) (*) Classi non più incluse tra i records nel 2007 (da National Dragster) |
||||
Le differenze di prestazioni ottenibili su una strip di un quarto di miglio nei confronti di quella lunga solo un ottavo di miglio sono ottenibili settimanalmente da “NATIONAL DRAGSTER” nella sezione “NHRA Class Index”. Una piccola idea sulla complessità della drag race si può valutare anche esaminando i fattori di conversione sulle due diverse lunghezze (che variano per ogni singola Classe): le differenze sono più o meno queste: Classe A/S. E.T. 1/4 11”.25 - E.T. 1/8 7”.24 Classe A/SA E.T. 1/4 11”.30 - E.T. 1/8 7”.27 (cambio automatico) Classe A/FI E.T. 1/4 11”.25 - E.T. 1/8 7”.24 (iniezione) (*) Classe A/FIA E.T. 1/4 11.30 - E.T. 1/8 7”.27 (iniezione e c. automatico) (*) (*) Classi non più incluse tra i records nel 2007 (da National Dragster) |
|
|
|
|
|
|